Skip to content Skip to footer

Fabiana Rosciglione Quartet

Fabiana Rosciglione Quartet

Il “Fabiana Rosciglione Quartet” è composto da Giorgio Rosciglione – contrabbasso, Enrico Solazzo – pianoforte, Emanuele Zappia – batteria e Fabiana Rosciglione alla voce.
Il quartetto propone un repertorio che rende omaggio ai più grandi compositori dell’epoca del jazz, spaziando dagli anni ’40 agli anni ’60, da Porter a Jobim e Kern, tra gli altri.
Ogni brano è interpretato in modo raffinato e personale, dove ogni elemento del quartetto contribuisce al raggiungimento di una performance altamente professionale e piacevole.

Fabiana Rosciglione quartet Postignano
Fabiana Rosciglione

Cantante versatile fin da giovane, ha partecipato a produzioni discografiche pop prima di intraprendere la carriera jazzistica.
Vanta collaborazioni con musicisti italiani e stranieri di fama internazionale come Greg Hutchinson, Stefano Di Battista, Riccardo Biseo, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Bobby Durham, Robben Ford, Dario Rosciglione, Michel Rosciglione, Nicola Stilo, David Sauzay, Vincent Bourgeyx, Paolo Recchia, Baptiste Trotignon, Gegè Munari, Ettore Carucci, Fabio Mariani, Emanuele Zappia, Ezio Zaccagnini, Sandro Deidda, Enrico Solazzo, Giorgio Rosciglione, Gumbi Ortiz, Stefano Sabatini e molti altri.

Nel 2004 ha pubblicato il suo primo album da solista: Il sogno dell’amore.
Ha partecipato a diversi festival jazz come Villa Celimontana, Lucca in Jazz, Tuscia in jazz per citarne alcuni.

Cantante solista dei Jazzbit, gruppo nato da un’idea di Dario Rosciglione, ha partecipato a due stagioni di tournée teatrali con Giorgio Panariello e a numerosi festival nazionali e internazionali, e l’album Jazbeat del 2004, distribuito in tutto il mondo, è una pietra miliare dell’Electro Swing.

Per un anno si è trasferita a Los Angeles e ha partecipato a una serie di concerti nei migliori live club della città.
Nel 2020 pubblica l’album Remembering, arrangiato e prodotto da Enrico Solazzo per Via Veneto Jazz. Nel 2020 interpreta due brani nella fiction di Rai 1 “Gli orologi del diavolo” con Beppe Fiorello. Vocal coach e interprete del brano “Questi stivali sono fatti per camminare” nella fiction televisiva “La bambina che non voleva cantare” su Rai 1 nel 2021, autrice e interprete del brano “Orgoglio e debolezza” per il film Rinascere diretto da Umberto Marino.

Autore del testo e interprete della canzone “Sparkle of life” nel film documentario dedicato al centenario di Ugo Tognazzi “La voglia matta di vivere” per la regia di Ricky Tognazzi.
Autrice dei testi e interprete di quattro canzoni per il film su Rai 1 del 2024 ‘Questione di stoffa’ per la regia di Alessandro Angelini.
Ha collaborato a diverse produzioni discografiche tra cui l’ultimo album di Enrico Solazzo uscito nel 2022 “Perfect Journey” per Via Veneto Jazz.

Giorgio Rosciglione

Giorgio Rosciglione è un musicista affermato nel panorama jazzistico nazionale. Da Palermo, dove ha iniziato la sua carriera artistica, si è trasferito a Roma per entrare in un circuito di festival e collaborazioni in Italia e all’estero.

Considerato tra i più grandi contrabbassisti europei, Giorgio Rosciglione è stato per 30 anni primo contrabbasso dell’orchestra della RAI, ha collaborato con Ennio Morricone, Piero Piccioni e Nino Rota nella realizzazione di importanti colonne sonore, ha suonato con Art Farmer, Benny Goldson, Dexter Gordon Griffin, oltre che con Mel Lewis, Steve Grossman, Sal Nistico, Freddy Hubbard, George Coleman, J. Griffin e molti altri jazzisti di fama internazionale. Ha partecipato ai più importanti festival jazz italiani ed europei.

Enrico Solazzo

Enrico è compositore, produttore, arrangiatore e pianista. Si è esibito in concerti e produzioni musicali con vari musicisti tra cui: Amedeo Minghi, Alex Britti, Flaminio Maphia, Franco Califano, Max Pezzali, Fabrizio Moro, Nicky Nicolai, Stefano Di Battista, Tollak Ollenstad, Giorgio Panariello, JazzBit, Renato Carosone, Riccardo Cocciante, Fontella Bass, Michael Thompson, Vinnie Colaiuta, Kaligola, Claudio Baglioni, Renato Zero, Biagio Antonacci, Antonello Venditti, Mario Biondi, Gigi D’Alessio e molti altri.

Ha partecipato a importanti festival tra cui: JVC Jazz Festival Celimontana, Wien Jazz-Blues Festival (Osterreich), Abu Dhabi Jazz Festival (U.A.E.), Dubai Philips jazz festival (U.A.E.), Shanghai festival (Cina), São Paulo Tom Jobim (Brasile), Nice – Juan les pins – Cannes (Francia), Primo Maggio (P. zza S. Giovanni), Monza International Rock Festival, Festival di Zurigo (Svizzera), Umbria Jazz Winter, e al più importante festival di musica italiana “Sanremo” come arrangiatore e direttore.

Dal 2011 al 2013 è stato in tournée con Giorgio Panariello con lo spettacolo “Panariello non esiste”. Nel dicembre 2022 è uscito l’album Perfect Journey, distribuito dall’etichetta Via Veneto Jazz.

Emanuele Zappia

Fin da piccolo, Emanuele si appassiona all’ascolto e allo studio della musica jazz e inizia a studiare la batteria a soli 10 anni. Negli anni successivi si trasferisce a Roma e prosegue gli studi presso l’UM (Università della Musica). Nel luglio 2007 ha vinto il “Jimmy Woode Award” come miglior batterista e subito dopo la laurea ha iniziato a insegnare all’UM.

Emanuele ha registrato due album e partecipato a diversi festival, tra cui: Roccella Jazz “rumori mediterranei”, Villa Celimontana, Casa del Jazz, Tuscia in Jazz, Eddie Lang Jazz Festival, Potenza Jazz Festival, Albenga Jazz Festival, Fermo Jazz Festival, Umbria Jazz ecc.

Tra le sue numerose collaborazioni ricordiamo: Giorgio Rosciglione, Guido Pistocchi, Piero Angela, Franco Piana, David Boato, Vincenzo Florio, Marco Loddo, Francesco Puglisi, Marco Acquarelli, Marco Ferri, Carlo Atti, Mario Corvini, Andrea Beneventano, Salvatore Bonafede, Ettore Carucci, Fabrizio Bosso, Emanuele Basentini, Giovanni Amato, Dario Deidda, Ossian Roberts, Dmitry Baevsky, Grant Stewart, Alex Hoffman, Michael Rosen, Ehud Asherie, Thomas Kirkpatrick.

Nel luglio 2022 ha avuto il piacere di registrare alcuni brani con Piero Angela al pianoforte, per la realizzazione del suo album presso gli studi di Radio Rai, insieme a Giorgio Rosciglione al contrabbasso.

Concerto Postignano Music Festival 2025 Standards Forever