Skip to content Skip to footer

Francesco Di Rosa

Francesco Di Rosa, nato a Montegranaro nel 1967, è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e titolare della cattedra di oboe alla Scuola Universitaria di Musica della Svizzera italiana a Lugano.

Francesco Di Rosa

Dal 1994 al 2009, ha ricoperto lo stesso ruolo nell’Orchestra del Teatro alla Scala e nell’omonima Filarmonica sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim.

Si è diplomato al Conservatorio “G. Rossini” di Fermo con il massimo dei voti e la lode con i maestri Fabio Fabrizzioli e Luciano Franca nel 1986. Si perfeziona prima con il M° Pierre Pierlot all’Accademia estiva di Nizza e successivamente con il M° Maurice Bourgue presso la “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo”.

Francesco Di Rosa Postignano

Vince il Secondo Premio al concorso per oboe Jugendmusik Wettbewerb “Premio Europeo 1988” di Zurigo ed altri sei Premi in concorsi nazionali di musica da camera in duo con il pianoforte.

Come solista o in formazione da camera ha tenuto numerosi concerti nelle sale più prestigiose di tutto il mondo, tra cui la Musikhalle di Amburgo, il Musikverein di Vienna, la Carnegie Hall di New York, la Tonhalle di Zurigo, il Teatro alla Scala di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Zipper Hall di Los Angeles, il Teatro degli Arcimboldi di Milano, il Teatro Roldan di L’Avana, il Teatro Coliseo di Buenos Aires, il Bunka Kaikan di Tokyo.

Ha collaborato e collabora quotidianamente con i più importanti direttori d’orchestra contemporanei, quali Daniel Baremboim, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Pierre Boulez, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Valery Gergiev, Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel, George Pretre e Myung Wun Chung, Daniel Harding, Gustavo Dudamel, Kirill Petrenko e Herbert Blomstedt.

Unico oboista italiano ad aver suonato come primo oboe con la prestigiosa Orchestra dei Berliner Philharmoniker, è stato invitato da importanti orchestre come i Bayerischer Rundfunk di Monaco di Baviera, la Mahler Chamber, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, l’Orchestre National de France di Parigi e l’ Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra.

Ha inciso gran parte del repertorio oboistico per Decca, Emi, Thymallus, Bongiovanni, Preiser Records, Musicom, Real Sound, Tactus, Dad Records, Aulia, Brilliant e la rivista musicale Amadeus.

Ha eseguito in prima assoluta brani a lui dedicati di, Ezio Bosso, Giancarlo Aquilanti, Bert Appermont, Andrea Strappa e Raffaele Bellafronte.

Ha insegnato nei Conservatori “G. Frescobaldi” di Ferrara e “San Pietro a Majella” di Napoli, alla Scuola Musicale di Milano, all’Accademia del Teatro alla Scala, tenuto master classes alla Guildhall Scholl di Londra, alla Stanford University, alla Toho Graduated School di Tokyo, al Conservatorio di Valenzia, all’Università di Stoccarda, al Central Conservatory di Pechino, al China Conservatory of music di Pechino, all’Accademia Paderwsky di Poznan, all’Università di Bogotá, al Conservatorio di Citta del Messico, all’Oboe Fest di Belgrado e in più di 22 Conservatori italiani.

Attualmente insegna oboe ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia e dell’Accademia Filarmonica di Bologna.

È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore e Presidente dell’associazione Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra e Direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana FORM.

È stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala dal 2005 al 2009.

Nel giugno 2004 al Palazzo del Campidoglio di Roma, il Centro Studi Marche gli ha conferito il premio Marchigiano dell’anno 2004 e sempre nello stesso anno Montegranaro, sua città natale, l’ha proclamato Cittadino Onorario.

Nel giugno 2021 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.

Artista Buffet & Crampon suona un oboe Buffet modello “Legende”.

Visita il sito di Francesco Di Rosa

Concerto Postignano Music Festival 2025 Di Rosa e Trio Plavens