Skip to content Skip to footer

Giulia Rimonda

Nella stagione scorsa, Giulia Rimonda ha intrapreso una serie di impegni importanti, tra cui un tour con la North Czech Philharmonic Orchestra e l’Orchestra della Toscana. Ha debuttato al Grand Amphitheatre della Sorbona di Parigi con l’Orchestre COSU Sorbonne eseguendo il Concerto per violino di Tchaikovsky è ha iniziato una residenza triennale con l’Orchestra Filarmonica Campana con il Concerto per violino n. 3 di Mozart.

Si è esibita al Quirinale, in diretta su Rai Radio 3, al Teatro dei Rozzi di Siena e al concerto di apertura della Villa Musica Stiftung.

Giulia Rimonda

Nel corso del 2024, Giulia ha collaborato con musicisti come Kian Soltani, Marc Bouchkov, Adrien La Marca, Avi Avital, Petrit Ceku, Sarah Willis e Kerson Leong, esibendosi sotto la direzione di direttori d’orchestra come Nikolaj Znaider, Umberto Clerici, Alfonso Scarano ed Emmanuel Tjeknavorian.

Giulia Rimonda Postignano 2025

Vincitrice di numerosi premi, Giulia è stata artista in residenza alla Società dei Concerti di Milano e ha vinto il Premio Giovanna Maniezzo dell’Accademia Chigiana. Dal novembre 2022, è rappresentata dall’Université Sorbonne di Parigi. Ha anche vinto il Premio Roscini-Padalino 2022 della Fondazione Perugia Musica Classica e ha ricevuto borse di studio dalle Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza, dalla Stiftung Villa Musica (2024–2027), dall’Accademia Chigiana, dal CIDIM per il progetto “Talenti Musicali Italiani nel Mondo” e dall’Associazione De Sono di Torino come borsista 2024.

Giulia si esibisce regolarmente in festival e rassegne prestigiose come la Royal Opera House di Muscat, Havana Classica Festival, Amphitheatre Richelieu di Parigi, Società dei Concerti di Trieste, Micat in Vertice, Amici della Musica di Firenze, Societa dei Concerti di Bolzano, Bologna Festival, Perugia Musica Classica, Istituzione Sinfonica Abruzzese, e nelle Ambasciate italiane e Istituti Italiani di Cultura in Cina (Pechino), Germania (Berlino, Amburgo, Monaco), Norvegia (Oslo), Francia (Parigi), Cuba (L’Avana), Kuwait (Kuwait City).

Giulia studia con Boris Garlitsky a Parigi dal 2022 ed è stata residente alla Maison de l’Italie (2022–2024). Nel giugno 2024, è stata ammessa al programma Solistenexamen con Sergey Khachatryan alla Hochschule für Musik Karlsruhe. Nata a Torino nel 2002, ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni con suo padre e si è diplomata con lode a diciassette anni, seguendo i corsi dell’Accademia Chigiana e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha partecipato a masterclass con Leonidas Kavakos (Atene, 2022), Gil Shaham (Cremona, 2023) e Sergey Khachatryan (Colmar, 2023).

Giulia è apparsa in diverse trasmissioni RAI, tra cui il suo debutto parigino con il concerto di Tchaikovsky (marzo 2024 – Rai News), un documentario che celebra il centenario dell’Accademia Chigiana (novembre 2023 – Rai 5), performance in diretta dal Quirinale (gennaio 2024 – Rai Radio 3) e un tributo a Marcel Proust (novembre 2022 – Rai Radio 3).

Collabora frequentemente con il pianista Lorenzo Nguyen (Trio Chagall). Nel marzo 2024, hanno pubblicato un CD per Suonare News con opere di Respighi, Ravel e Dvořák. A quindici anni, Giulia ha registrato la Sonata per due violini n. 2, Op. 3 di Leclair per Decca Universal nell’album Le Violon Noir II insieme a suo padre, Guido Rimonda. A diciannove anni, è entrata nel team di Archi Magazine per la serie online “Staccato”, collaborando con artisti come Renaud Capuçon, Julian Rachlin, Vadim Repin, Luigi Piovano, Giovanni Gnocchi e il Quartetto di Cremona nelle principali stagioni di concertistiche italiane.

Giulia suona un violino Domenico Montagnana del 1720 e un violino Dario Vernè del 1983, chiamato “Al tuo cammino”, generosamente donato dalla famiglia Vernè.

Visita il sito di Giulia Rimonda

Concerto Postignano Music Festival 2025 Risonanze Senza Tempo