Pasquale Corrado compositore, direttore d’orchestra e produttore artistico, tra il 2001 e il 2008 si diploma in Composizione (con A. Solbiati) con il massimo dei voti e la lode, Direzione D’Orchestra (D. Agiman), Pianoforte (G. Ottaiano), Musica Corale e Direzione di Coro presso i Conservatori di Milano, Potenza e Bari.
Pasquale Corrado
A Parigi frequenta l’IRCAM e continua il perfezionamento in Composizione con Ivan Fedele presso
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma diplomandosi con il massimo dei voti e la lode e ricevendo il Premio Petrassi 2011 consegnato in Quirinale dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
È fondatore e direttore del Syntax Ensemble con il quale ha iniziato una intensa attività concertistica che ha avuto il suo debutto nel Gennaio 2019.
Premiato in diversi concorsi sia nazionali che internazionali (tra i quali Basel Composition Competition 2017, Expo Competition Nutrire la Musica Milano, 7ma Biennale di Brandeburgo) ha ricevuto commissioni da importanti enti internazionali, tra i quali Ensemble intercontemporain, Fondazione Orchestra e Coro Nazionale di Santa Cecilia Roma, Festival Internazionale di Musica Contemporanea Biennale di Venezia, Radio France, Fondazione Teatro Petruzzelli Bari, Fondazione Arena di Verona, Fondazione Teatro Massimo Palermo, Fondazione Teatro Donizetti Bergamo Milano Musica. Ha realizzato colonne sonore e quattro opere liriche, “Mr. Macbeth”, “Alice Special Guest”, “Donizetti Alive”, “Babbelish” dirette dall’autore stesso.
I suoi lavori, editi da SZ Sugar Milano e sono stati diretti, tra gli altri, da Antonio Pappano, Susanna Mälkki, Matthias Pintscher, Pascal Rophé, Marco Angius, Emilio Pomarico, sono stati eseguiti all’interno di festival e stagioni internazionali tra le quali si ricordano Stagione Sinfonica dell’Orchestra Nazionale di S. Cecilia Roma, La Biennale di Venezia, Stagione Ensemble intercontemporain, Manifeste IRCAM, Festival Radio France, Stagione Lirica Teatro Donizetti Bergamo, Stagione Lirica Teatro Massimo Palermo.

I suoi lavori discografici più importanti sono “Works for Ensemble” (Kairos) in nomination per il premio della critica discografica tedesca (“preis der deutschen schallplattenkritik”) e “Bowl of Rain” (New Works Records, etichetta discografica da lui stesso fondata).
Nella veste di direttore d’orchestra ha debuttato al Ticino Music Festival con il “Signor Bruschino” di G. Rossini. Le ultime sue produzioni lo hanno visto sul podio della rassegna Aus Italien 1 e 2 (organizzata dal Teatro Petruzzelli di Bari e premiata dalla critica musicale italiana con il Premio Abbiati 2021) nella quale ha diretto 3 produzioni sinfoniche con prime assolute di Fadele, Solbiati, Portera e Cardini. Il suo percorso lo ha portato a dirigere produzioni operistiche, sinfoniche e cameristiche in diversi festival nazionali ed internazionali collaborando con orchestre come l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra de “I pomeriggi musicali” Milano, I Solisti Aquilani ed altre.
Ha diretto più di cento prime assolute tra brani di musica da camera, sinfonica e produzioni operistiche.
Accanto al repertorio classico, Pasquale è produttore artistico, autore e arrangiatore per diverse realtà discografiche collaborando con diversi artisti della scena pop nazionale ed internazionale. Ha fondato il suo studio di registrazione a Milano (RecPulsing Studio), centro di creazione per molti artisti. Ha diretto e prodotto le musiche per diversi show televisivi, tutti trasmessi sulle emittenti RAI (Radio televisione italiana). Attualmente insegna Composizione presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di COMO e presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano.