Skip to content Skip to footer

Trio Plavens

Elisa Scudeller

Elisa Scudeller, nata nel 2001, ha iniziato le prime lezioni di violino all’eta di 5 anni col M° M. Cristescu e si e diplomata col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Padova all’eta di 15 anni sotto la guida del M° Glauco Bertagnin. A febbraio 2019 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma in Master di II livello col M° I. Grubert presso il Conservatorio di Padova e nello stesso mese il diploma di Triennio Accademico con eccellente e menzione speciale della giuria all’Accademia Perosi di Biella ottenendo una borsa di studio.

Elisa Scudeller Postignano

Ha inoltre ottenuto una borsa di studio nel Consevatori Superior del Liceu (Barcelona), dove a giugno 2021 ha terminato un Master in interpretazione musicale con il M° Corrado Bolsi. Sempre nello stesso mese ha ottenuto con Eccellente il diploma in Master di Virtusité all’Accademia L. Perosi di Biella sotto la guida del M° Pavel Berman.
A ottobre 2021 si è diplomata in canto al conservatorio B. Maderna di Cesena e a dicembre 2022 ha ottenuto il diploma di Master al Conservatori Superior del Liceu con il M° Oriol Rosés Palacios.
Ha studiato per diversi anni all’Accademia W. Stauffer di Cremona sotto la guida del M° Salvatore Accardo e ora frequenta il corso di musica da camera con il M° Ivan Rabaglia all’Accademia Santa Cecilia a Roma.
Si è perfezionata con i maestri Z. Bron, B. Kushnir, S. Dogadin, S. Marcovici, P. Vernikov, I. Volochine, S. Krylov, R. Baraldi, A. Moccia, M. Marin, S. Girshenko e G. Curtolo.

Elisa suona in formazioni cameristiche tra cui in duo con sua sorella Giulia, con la quale ha partecipato a numerosi festivals nazionali e internazionali e ha vinto numerosi concorsi e in duo con il pianista spagnolo Miquel Esquinas Martinéz, con il quale ha suonato lo scorso novembre al prestigioso Festival LifeVictoria all’Hospital de San Pau e all’Auditori Felip Pedrell di Tortosa.
Ha vinto numerosi premi speciali e concorsi nazionali e internazionali tra i quali il premio “Città di Fermo” per la migliore esecuzione di un capriccio di Paganini al Concorso Internazionale Andrea Postacchini 2024, il premio speciale “Johannes Brahms” per la miglior esecuzione di un opera di Brahms all’ International Johannes Brahms Competition 2024, il primo premio al Crescendo International Music Competition di New York, grazie al quale si è esibita a febbraio 2018 nella Canergie Hall come solista e in duo con la sorella, e il primo premio assoluto all’Eurasian Music Games 2017 di Astana in Kazakhstan dove è stata la prima ed unica europea a raggiungere questo risultato.

Su invito dell’Ambasciatore Italiano in Kazakhstan Stefano Ravagnan è stata chiamata a
rappresentare la Regione Veneto come solista ed in duo con la sorella Giulia all’EXPO 2017 di Astana. Ha tenuto inoltre concerti nella National University of Arts di Astana, suonando nella Great Hall e nella Chopin Hall e nel Padiglione Italia dell’EXPO.
Ha vinto l’audizione per il ruolo di spalla dei secondi violini dell’Orchestra Regionale Toscana, con la quale ha lavorato fino a dicembre 2022 e per il ruolo di spalla dei primi violini dell’Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT di Torino. È stata inoltre spalla dell’Orchestra Sinopoli, con cui ha tenuto il Concerto di Natale 2016 al Senato sotto la direzione del M° Gianna Fratta alla presenza del Presidente della Repubblica e delle maggiori cariche civili e religiose italiane. A settembre 2018 si è esibita come solista suonando il concerto n° 5 di Mozart al teatro V. Bellini di Catania e al teatro L. Rossi di Macerata e a dicembre 2019 ha suonato, sempre da solista, nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati. Elisa si è esibita come solista con altre orchestre o ensembles tra cui i “Solisti Veneti”, i “Musici di Parma”, l’orchestra sinfonica del conservatorio di Padova e l’orchestra “Zinaida Gilels”.
Suona un violino Giovanni Grancino del 1700.

Giulia Scudeller

Giulia Scudeller si è diplomata a 15 anni in violino al Conservatorio di Milano ed a 17 in viola con il massimo dei voti sotto la guida del M° Zaltron.

A febbraio 2019 ha conseguito il Master di II livello sul Repertorio Concertistico per violino con il M° Ilya Grubert al Conservatorio Pollini di Padova e a ottobre 2020 ha ottenuto il Master of Art in Music Performance con il M° P. Berman presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.

Giulia Scudeller Postignano

Ha studiato inoltre presso l’Accademia “L. Perosi” di Biella con il M°Berman e presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con il M°Accardo.
Si é perfezionata con i maestri A. Moccia, M. Marin, G. Angeleri, M. C. Carlini e F. Cusano.

All’età di 10 anni ha suonato come solista nella sala A. B. Michelangeli del Conservatorio di Bolzano con l’orchestra Monteverdi diretta dal M° Emir Saul.
Ha vinto numerosi primi premi assoluti in Concorsi Nazionali ed Internazionali e si è esibita in numerose occasioni come solista, tra cui: Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, nella sala Chopin a Napoli e nella sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona.

Nel 2017 ha suonato come solista e in formazione da camera nella Great Hall e nella Chopin Hall della National University of Arts di Astana in Kazakhstan. Inoltre è stata invitata a esibirsi come rappresentante della Regione Veneto nel Padiglione Italia dell’EXPO 2017 di Astana.
È spalla delle viole dell’Orchestra Sinopoli, con cui ha tenuto il Concerto di Natale 2016 al Senato sotto la direzione del M° Gianna Fratta alla presenza del Presidente della Repubblica e delle maggiori cariche civili e religiose italiane.

Nel 2019 è risultata vincitrice di una Borsa di Studio indetta dai Solisti Veneti che le ha permesso di esibirsi da solista con l’orchestra all’Auditorium Pollini del Conservatorio di Padova.
Ad aprile 2021 vince il concorso per il ruolo di Concertino presso l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia, risulta inoltre idonea presso l’European Union Youth Orchestra (EUYO), la Gustav Mahler Jungen Orchestra e il Teatro Massimo di Palermo, sia nel 2022 che nel 2023.
Nel 2022 è stata ammessa all’Accademia Santa Cecilia nella classe di musica da camera del M°Ivan Rabaglia.

Verónica Andrea Nava Puerto

Verónica Andrea Nava Puerto, nata a Maracaibo (Venezuela) il 25 novembre 1993, ha iniziato gli studi del violoncello all’età di 9 anni nella scuola Santa Rosa de Agua del sistema di orchestre del Venezuela (progetto Abreu), inizialmente con il prof. Asdrubal Castillo e in seguito il prof. Obadias Guerra.

Nel 2011 intraprende un percorso di studi con il Maestro William Molina Cestari all’Academia Latinoamericana di Violoncello. Si specializza ulteriormente con il maestro Marcio Carneiro nel festival Academia Nuevo Mundo per le edizioni del 2007, 08, 09.

Veronica Andrea Nava Puerto

Dall’anno accademico 2013-2014 inizia il triennio di Violoncello al Conservatorio C. Pollini di Padova sotto la guida del Maestro Mario Finotti, e nel 2018 il biennio in Violoncello al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo sotto la guida del Maestro Luca Simoncini, ottenendo il massimo dei voti.

Si perfeziona in musica da camera in Trio con Elisabetta Levorato e Sofia Andreoli presso l’Accademia di Musica di Sacile sotto la guida del Maestro Stefania Redaelli e all’Accademia di Musica di Fiesole sotto la guida del Trio Gaspard e i maestri Alexander Lonquich e Bruno Canino. Attualmente frequenta il Corso di Perfezionamento in Musica da Camera all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

In ambito orchestrale ha suonato, sia come solista sia in fila, con numerose formazioni
venezuelane, italiane e americane, tra cui: Orquesta infantil y juvenil de Santa Rosa de Agua, Orquesta infantil y juvenil Regional del Zulia, Orquesta de la juventud zuliana Rafael Urdaneta con la quale ha effettuato una turneè in Italia nell’ambito del festival della cultura di Bergamo, Orquesta Nacional infantil de Venezuela, Orquesta Sinfonica de Maracaibo (Venezuela), Orchestra Palermo Classica, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Padova, con la quale ha partecipato a una produzione discografica come concertino dei violoncelli, i Solisti Veneti di Claudio Scimone, Orchestra di Padova e del Veneto, Camerata Accademica del Conservatorio di Padova, Orchestra del ‘700 del Conservatorio di Padova, Asolo Baroque Ensemble, American Youth Philharmonic di Washington, DC (USA), tenendo due concerti a Washington, DC e Alexandria (Virginia).

Ha suonato sotto la direzione dei maestri, tra gli alti, Rubén Dario Cova, Gustavo Dudamel, Stefano Miceli, Simon Rattle. Dal 2015 è membro del Quartetto Vivaldiano, che da oltre un decennio porta in Europa la musica barocca e tardo barocca soprattutto veneta, esibendosi in Italia e all’estero, insieme ai musicisti M° Stefano Maffizzoni (flauto), M° Riccardo Malfatto (violino) e M° Lorella Ruffin (pianoforte). Nella sua attività cameristica si è esibita in festival di città come Padova, Rovigo, Bologna, Imperia, Roma, Modena… Nel 2016 ha suonato in formazione cameristica con l’Ensemble Venezuelano Çur presso la Piccola Sala del Royal Concertgebouw di Amsterdam.

Concerto Postignano Music Festival 2025 Di Rosa e Trio Plavens